NOTIZIE

26 febbraio 2025

“Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio”

Efficienza energetica, sostenibilità e salubrità, i temi al centro del seminario rivolto agli architetti.
Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA).

L’evento gratuito, aperto a professionisti del settore e che darà il credito di 2 CFP, si propone di analizzare le caratteristiche prestazionali del CAA alla luce dei più recenti sviluppi normativi e delle esigenze imposte dal PNRR, dai principi DNSH (Do Not Significally Harm) e dal Decreto CAM 2022.

L’adozione di materiali ad alta efficienza energetica, ecosostenibili e salubri è oggi una priorità per l’intero comparto edilizio, con un’attenzione crescente verso la riduzione dell’impronta ecologica degli edifici. Il calcestruzzo aerato autoclavato si distingue per le sue proprietà termoisolanti, fonoassorbenti e ignifughe, rendendolo una soluzione ideale sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione.

L’incontro approfondirà il ruolo del CAA nella progettazione di involucri edilizi ad alte prestazioni, evidenziando le sue capacità di isolamento termico e acustico, nonché la sua resistenza al fuoco nelle pareti di compartimentazione per edifici nuovi ed esistenti. Saranno presentati dati comparativi basati su analisi del ciclo di vita (LCA) ed Environmental Product Declaration (EPD), strumenti essenziali per valutare l’impatto ambientale del materiale. Particolare attenzione sarà riservata all’assorbimento di CO₂ da parte del CAA, un aspetto determinante nella riduzione delle emissioni globali del settore edilizio.
Attraverso casi studio, verrà analizzata la progettazione di involucri edilizi passivi con muratura monostrato in CAA, dimostrando l’efficacia di questo sistema nel coniugare alte prestazioni energetiche e semplicità costruttiva. A guidare il dibattito saranno gli interventi tecnici di Pierluigi Sabato, Field Engineer di Xella Italia, e Roberto Viazzo, esperto di edilizia sostenibile.
Il seminario rappresenta un’occasione preziosa per aggiornarsi sulle nuove sfide della progettazione sostenibile e sulle potenzialità di un materiale che, grazie alle sue proprietà, si configura sempre più come protagonista dell’edilizia del futuro.

Programma dell’evento (Partecipazione gratuita)

15.00 – 15.05 Saluti istituzionali - Arch. Angela Panza - Consigliera OAMi e Fondazione OAMi

15.05 – 16.30: Benvenuto e intervento Ing. Pierluigi Sabato – Field EngineerXella Italia
•    PNRR, PRINCIPI DNSH, requisiti CAM ed involucro edilizio: la sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato
•    Resistenza al fuoco e pareti di compartimentazione antincendio per edifici nuovi ed esistenti
•    Isolamento acustico di facciate esterne e divisori tra appartamenti

Coffe Break

16:30 – 18.00 Casi Studio - Realizzare involucri passivi con blocchi monostrato - Ing. Roberto Viazzo

Dibattito e conclusione lavori

Per informazioni ulteriori è possibile consultare il sito dell’ordine degli architetti di Milano.
Prodotti e tecnologie: XELLA ITALIA