NOTIZIE

26 agosto 2019

BUGA WOOD PAVILION

ICD – Institute for Computational Design, University of Stuttgart, con il BUGA Wood Pavilion celebra un nuovo approccio alla costruzione digitale del legname
La sua scocca in legno segmentato si basa sui principi biologici presenti nello scheletro a piastre dei ricci di mare,  studiati dall'Institute for Computational Design and Construction (ICD) e dall'Institute for Building Structures and Structural Design (ITKE) dell'Università di Stoccarda per quasi un decennio. Come parte del progetto, è stata sviluppata una piattaforma di produzione robotizzata per l'assemblaggio e la fresatura automatizzati dei 376 segmenti di legno cavo su misura del padiglione. Questo processo di fabbricazione assicura che tutti i segmenti si adattino con precisione sub-millimetrica come un grande puzzle tridimensionale. Il  tetto in legno si estende per 30 metri su uno dei principali luoghi di eventi e concerti di BUGA. Il padiglione si basa sul principio biomimetico di utilizzare meno materiale  avendo più forma, sia a livello della struttura generale che dei singoli segmenti. Al fine di ridurre al minimo il consumo di materiale e il peso, ogni segmento di legno è costituito da due lastre sottili che rivestono un anello di travi in alto e in basso, formando casse di legno vuote con forme poligonali. La piastra inferiore include una grande apertura, che costituisce una caratteristica architettonica distintiva.