NOTIZIE

22 settembre 2023

BolognaFiere Water & Energy

Dal 12 al 14 ottobre 2022 Bologna sarà la capitale della transizione ecologica con sei manifestazioni in contemporanea e oltre 40 convegni con esperti, operatori, imprese, organizzazioni pubbliche e private, e associazioni, chiamati a confrontarsi su strategie e azioni di crescita economica, e tutela ambientale e sociale.
A organizzare la principale iniziativa italiana sui temi dell’acqua, dell’energia e delle applicazioni tecnologiche è BolognaFiere Water&Energy (BFWE), la joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir, società che promuove da oltre vent’anni iniziative espositive e convegni su energia e innovazione tecnologica. BFWE nasce con l’obiettivo di contribuire alla conoscenza e alla condivisione dei temi connessi al valore economico e sociale dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche, per costruire la transizione ecologica attraverso il confronto costruttivo su basi scientifiche.

Sei le manifestazioni promosse da BolognaFiere Water&Energy nel Quartiere fieristico di Bologna: HESE, ConferenzaGNL, CH4, Fuels Mobility, FORUM ACCADUEO, Dronitaly. Le manifestazioni si snoderanno lungo due padiglioni (31 e 32, ingresso da Piazza Costituzione), con un’area espositiva in cui si potrà entrare in contatto con alcune delle principali organizzazioni private e associazioni di settore impegnate sui temi dell’acqua e dell’energia. La parte convegnistica offre, poi, la possibilità di partecipare a oltre 40 workshop tematici sugli argomenti di grande attualità dibattuti a livello nazionale e internazionale. L’ingresso è gratuito, registrandosi su uno dei siti dei sei appuntamenti.

La conferenza inaugurale è in programma mercoledì 12 ottobre alle 10 alla Sala Saturno (padiglione 32). I relatori si confronteranno su “Le nuove emergenze: assicurare le forniture di acqua ed energia in un contesto ambientale e geopolitico in continuo mutamento”. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di: Irene Priolo, assessore della Regione Emilia-Romagna all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile; Massimo Bugani, assessore all’agenda digitale del Comune di Bologna; Domenico Lunghi, coordinatore delle manifestazioni dirette di BolognaFiere.

L’iniziativa è patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, e prevede un'educational partnership con 24ORE Business School, uno dei principali soggetti formatori privati italiani.

per maggiori dettagli clicca qui