NOTIZIE

21 gennaio 2016

Bioclimatica e smartworking: la consulenza di Goldmann & Partners a TIM

Il lavoro di Goldmann & Partners è consistito nell’esaminare tecnicamente una grossa parte del patrimonio immobiliare in uso a TIM per supportarla nella individuazione di tutte le potenzialità di ottimizzazione tecnico-economica che le sedi ad uso ufficio potevano offrire a seguito di interventi in architettura sostenibile e di razionalizzazione nell’uso degli spazi.
A seguito di tale indagine, Goldmann & Partners ha affiancato TIM nella definizione dei nuovi standard tecnici aziendali per la ristrutturazione e la pianificazione degli spazi ad uso ufficio, con particolare attenzione all’adozione dei più innovativi criteri di architettura bioclimatica.
La sostenibilità massima degli immobili TIM ad uso ufficio e la loro più alta efficienza ambientale, economica e gestionale è stato il focus di un complesso e articolato lavoro di ridefinizione di tutte le regole e dei criteri costruttivi di ogni edificio, con l’obiettivo di ottimizzazione dei costi di gestione del portafoglio immobiliare ad uso ufficio, e contemporaneamente di consentire il massimo benessere a tutti i dipendenti TIM interessati dai nuovi luoghi di lavoro.
L’arch. Isabella Goldmann, Managing Partner di Goldmann & Partners, precisa: “Per arrivare a questo livello di analisi, di supporto a TIM, abbiamo lungamente studiato in dettaglio la realtà aziendale, attraverso un’approfondita analisi condotta su 232 sedi in uso, per un totale di 360 edifici.
G&P ha supportato TIM nella individuazione della soluzione di smart working più adatta per le specificità dell’Azienda. Su questi dettagliati nuovi criteri di distribuzione degli spazi di lavoro, nei primi sei mesi del 2015, G&P ha verificato preliminarmente i criteri occupazionali di smart working in scala 1:100 sulle prime 14 sedi italiane per un totale di ca. 270.000 mq di uffici.
G&P ha altresì contribuito all’individuazione di tutte le caratteristiche progettuali di ultima generazione da introdurre come pratica abituale nei lavori di riqualificazione del patrimonio TIM, nonché ha contribuito a stendere le nuove Linee Guida di Sostenibilità che rappresentano i nuovi criteri tecnici da seguire per le ristrutturazioni degli ambienti ad uso ufficio di TIM.
G&P ha quindi contribuito ad introdurre come pratica abituale in TIM la progettazione attraverso procedura BIM (Building Information Modeling) che d’ora in poi sarà obbligatoria per tutte le progettazioni aziendali, oltre al LCA (Life Cicle Assessment) e al LCC (Life Cicle Costing), portando TIM ad essere uno dei più importanti driver di buone pratiche progettuali nel panorama italiano.
Le indagini preliminari edili ed impiantistiche sul patrimonio immobiliare ad uso uffici esistente, incluso il nuovo HQ alle TORRI TIM all’EUR, e la stesura di tutti i documenti tecnici a supporto di tale nuova strategia di gestione tecnica del patrimonio immobiliare di TIM sono state condotte dal Centro Studi per la Sostenibilità Applicata di Goldmann & Partners.
Goldmann & Partners, negli ultimi 9 mesi, ha infine supportato TIM nello scouting tra i principali progettisti italiani under 40 e ha contribuito alla scrittura del bando di progettazione per la riqualificazione delle TORRI TIM”.