Segnaliamo un ciclo di conferenze che ha preso avvio lo scorso 14 gennaio all’Archivio Storico del Comune di Firenze sul tema dell'abitare contemporaneo in occasione della mostra Marco Dezzi Bardeschi,Autenticittà: cari luoghi, un viaggio di 50 anni a Firenze e dintorni.
La mostra resterà aperta fino al 7 febbraio per poi spostarsi dal 14 febbraio alle Regie Poste degli Uffizi.
Indichiamo gli incontri ai quali è ancora possibile partecipare
Giovedì 23 gennaio Ore 16,30
I nuovi monumenti pubblici del Novecento (1931-1935)
• Cristiana Chiorino, Pier Luigi Nervi: l'esordio fiorentino;
• Maurizio De Vita, Salvare le opere di Nervi a rischio;
• Ezio Godoli e Milva Giacomelli, Angiolo Mazzoni in Toscana.
Venerdì 24 gennaio Ore 16,30
Abitare la città-giardino e la collina (1955-1962)
• Mario Primicerio, la città universale di La Pira;
• Marco Dezzi Bardeschi, dalle case minime di Rovezzano a Sorgane;
• Giulio Manetti, la città (operaia) oltre la città;
• Mario Bencivenni, la città "verde" dall'utopia realizzata alla sua negazione.
Giovedì 30 gennaio Ore 16,30
Sperimentalismo e utopia: Radicalism e New History (gli anni Sessanta)
• Patrizia Mello, contestazione radical e global tools nella città della Storia;
• Remo Buti, Alberto Breschi, Marco Dezzi Bardeschi, tre testimonianze.
Venerdì 31 gennaio
La città e l'abitare nel nuovo Millennio
• Sergio Givone e Elisabetta Meucci, Guido Murdolo, Letizia Nieri, nuova residenza e spazio urbano;
• Carla Romby, il nuovo Museo della/nella città.
Giovedì 6 febbraio
Credere nell'architettura civile (il futuro del progetto sociale)
• Fabio Fabbrizzi, attuali orientamenti del Social Housing;
• Andrea Iacomoni, coabitare oggi;
• Alessandro Jaff
Sede: Archivio Storico Comunale (ASC via dell'Oriuolo) Firenze.