A Venezia si inaugura oggi, 17 maggio 2011, la mostra “Vojteh Ravnikar architetto sloveno”, dedicata al progettista recentemente scomparso: ad introdurre l’esposizione le parole di Robert Potokar, co-fondatore dello studio Ravnikar Potokar e socio del celebre maestro che proprio nella laguna veneta ha svolto una fervida attività didattica. La Facoltà di Architettura dello Iuav ricorda gli esordi professionali e la collaborazione continua con la figura brillante, appassionata, entusiasta di un docente “persuasore”: la ricerca svolta nell’ambito della critica di architettura, le conferenze, la straordinaria capacità di conciliare interesse editoriale e mestiere creativo. Vojteh Ravnikar è stato infatti fondatore e animatore della rivista “Piranesi” (avviata nel 1992), protagonista di numerosi edizioni della Biennale, promotore di workshop educativi, corsi, scambi culturali all’interno dell’ateneo. La mostra delinea le tappe di una lunga carriera, cominciata nel 1977, quando l’architetto sloveno aveva fondato a Sezana il gruppo “Skupina Kras”, attivo sino all’inizio del nuovo millennio; nel 2003 si era infine associato con Robert Potokar, collega con il quale avrebbe proseguito la ricerca intellettuale, marcando con grande vitalità la scena architettonica slovena contemporanea. “Vojteh Ravnikar architetto sloveno” è una rassegna di presentazione del celebre progettista e delle sue opere: nella sala Gino valle sono esposti disegni, plastici e studi dell’ufficio postale di Vremski Britof, il comune di Sezana, il teatro e la biblioteca di Nova Gorica, il complesso terziario Masarykova e il Palazzo d’Inverno a Bloke, edificio con cui si è conclusa la sua vicenda artistica ed umana. Seminario: “Vojteh Ravnikar: in memoriam” martedì 17 maggio 2011 ore 15.00 presso l’auditorium, cotonificio. Mostra: “Vojteh Ravnikar architetto sloveno”, dal 17 al 31 maggio 2011 presso la Sala Gino Valle, cotonificio.