ATLANTE DELLA SOSTENIBILITÀ
A cura di: Hegger M., Zeumer M., Stark T., Fuchs
M.
Anno: 2008
Pagine: 296
Prezzo di copertina 130,00 euro
PARTE A
Principi generali, è dedicata a quegli aspetti
che costituiscono i fondamenti di una progettazione e costruzione sostenibili e
ad alto rendimento energetico.
PARTE B
Progettazione, ha un carattere più pragmatico.
Partendo dalla presentazione dei fondamenti generali relativi a sostenibilità
ed energia, a condizioni climatiche e benessere, vengono in seguito sviluppati
i temi legati alla progettazione ed esecuzione di interventi all'insegna della
sostenibilità e del rendimento energetico: spazio urbano e infrastrutture,
involucro e tecnologia degli edifici e scelta dei materiali.
PARTE C
Dettagli di esempi realizzati, si è cercato di
tener presente la relazione tra approccio sostenibile, progetto energetico e
istanza architettonica. Sono stati selezionati progetti attuali che risaltano
per la particolare interpretazione architettonica data alle categorie di
sotenibilità edilizia e di rendimento energetico.
Solo per l'edizione italiana è stato predisposto
un capitolo sulla certificazione energetica in Italia e sulla normativa europea
e italiana.
ATLANTE DELLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI
A cura di: Franco Giovanna
Anno: 2009
Pagine: 342
Prezzo di copertina 120,00 euro
Sezioni inedite su interventi di
riqualificazione in Italia
- Impostazione pratico-operativa con
approfondimenti utili alla progettazione
- Trattazione a 360°
- teoria costruttiva e fondamenti tecnici
- linee guida per interventi corretti
- esempi di realizzazioni
- immagini e disegni di altissima qualità
- dettagli e particolari costruttivi
- La guida completa ai grandi temi della
progettazione
I volumi della collana GRANDE ATLANTE DI
ARCHITETTURA costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla
progettazione.
Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di
vista: teoria costruttiva, approfonditi elementi tecnici, esempi di
realizzazioni, normativa.
Numerosissimi particolari costruttivi, disegnati
in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera
una guida sicura e preziosa per la pratica professionale e la progettazione
PIANO DELL'OPERA
- Fondamenti
Progettazione degli interventi di
riqualificazione
Fisica tecnica delle costruzioni
Apparato tecnico dell'edificio
Salvaguardia dei monumenti
Materiali edili nei progetti di riqualificazione
Sostanze pericolose negli edifici esistenti
- Atlante cronologico
Classificazione opere edilizie
Interventi generali di riqualificazione
Edifici 1870-1920
Edifici 1920-1940
Edifici 1950-1965
Edifici 1965-1980
- Edifici realizzati in dettaglio: 18 progetti
internazionali
- Atlante cronologico del Novecento in Italia
Architettura ed edilizia del Novecento in Italia
Dalla tradizione alla modernità: 1900-1940
Dalla ricostruzione al boom economico: 1946-1960
Dalla prima industrializzazione alla società
post-industriale: 1960-1980
- Interventi di architettura in Italia: 5
progetti di riqualificazione
- Appendici e indici
ATLANTE DELLA PROGETTAZIONE MODULARE
Autori: Staib G., Rosenthal M., Dörrhöfer A.
Anno: 2010
Pagine: 240
Prezzo di copertina 90,00 euro
L'opera considera l'oggetto della trattazione
sotto ogni aspetto: teoria costruttiva, suggerimenti compositivi, benessere
climatico e ambientale, cenni storici, esempi di realizzazioni. Inoltre si
avvale di immagini e disegni di altissima qualità, curati nei dettagli
CONTENUTI
Parte A -Storia
Parte B - Principi generali
Prefabbricazione industriale
Prefabbricazione in cantiere e officine di
produzione mobili
Sistemi costruttivi
Sistemi chiusi
Sistemi modulari
Sistemi aperti
Semilavorati - Semiprefabbricati
Modulo
Reticolo
Coordinazione dimensionale
Posizione geometrica degli elementi primari e
secondari
Trasporto
Montaggio
Parte C - Strutture portanti
I materiali nell'edilizia prefabbricata
Acciaio - Legno - Calcestruzzo
Sistemi a scheletro
Sistemi edilizi a elementi bidimensionali
Sistemi edilizi a cellule tridimensionali
Parte D - Involucri architettonici
Facciate portanti
Facciate non portanti
Sistemi per facciate in vetro
Sistemi multistrato per facciate continue in
vetro e finestre
Sistemi per facciate in metallo
Sistemi per facciate in legno
Sistemi per facciate in calcestruzzo
Sistemi per facciate in klinker
Sistemi per facciate in pietra naturale
Sistemi per facciate in materiale plastico
Gusci vetrati a struttura reticolare
La trasformazione dei processi di progettazione
Gusci monostrato vetrati costituiti da aste di
acciaio
ATLANTE DELLE MATERIE PLASTICHE
Autori: AA. VV.
Anno: 2011
Pagine: 280
Prezzo di copertina 120,00 euro
L'uso di materie plastiche e membrane è
abbastanza recenti nell'architettura. Dopo un attento esame dei materiali
sintetici in uso nelle costruzioni, vengono presentati i semilavorati
rinforzati con fibre, membrane e membrane tessili idonei per l'impiego
nell'architettura.
L'impiego dei semilavorati viene presentato in
modo pratico-operativo con una carrellata di dettagli che presentano soluzioni
che non tengono solo conto del carattere tecnologico del materiale ma anche del
ruolo nella fisica costruttiva negli involucri multistrati.
Inoltre i casi di studio sono stati scelti per
rappresentare le molteplici possibilità di utilizzo e integrazione di questi
materiali nella progettazione architettonica moderna.
PIANO DELL'OPERA
Parte A - Materie plastiche e membrane
nell'architettura
Parte B - Materiali
1. Materie plastiche
2. Fibre
3. Materie plastiche rinforzate con fibre
naturali e materiali sintetici biologici
Parte C - Semilavorati
1. Prodotti base
2. Materie plastiche rinforzate con fibre
3. Semilavorati in plastica
4. Membrane
5. Membrane tessili
6. Aspetti energetici e tecnologici
7. Impatto ambientale delle materie plastiche
Parte D - Progettazione e Forma
1. Sistema costruttivo e aspetti formali
Parte E - Costruire con materie plastiche e
membrane
1. Costruire con semilavorati in materie
plastiche
2. Costruire con materie plastiche a forma
libera
3. Costruire con membrane
4. Costruire con membrane tessili
5. Involucri complessi
Parte F - Casi di studio
23 esempi di progetti in dettaglio
Autori:AA.
VV.