MilanoSesto sarà una nuova centralità urbana, abitata da 50 mila persone tra residenti, city users e visitatori, che ospiterà all’interno del suo perimetro la Città della Salute e della Ricerca, un nuovo polo pubblico di eccellenza clinica e scientifica costituito dalle nuove sedi dell’Istituto neurologico Besta e dell’Istituto dei Tumori, oltre al nuovo polo universitario e ospedaliero dell’Università Vita – Salute dell’ospedale San Raffaele. Hines Italy è advisor strategico e development manager del progetto, oltre ad essere uno degli investitori per lo sviluppo del primo lotto, mentre il Gruppo Prelios è asset & project manager dell’intera iniziativa e asset manager sempre del primo lotto. Dopo il processo di selezione condotto da Hines, le progettazioni sono state affidate a quattro diversi studi di progettazione italiani di livello internazionale: Park Associati, ACPV Architects, Barreca & La Varra e Scandurra Studio Architettura. Ai primi è stato affidato il compito di progettare lo studentato di 700 posti letto, ai secondi quella degli spazi direzionali e di un hotel di 250 camere, a Barreca & La Varra le residenze di edilizia convenzionata e, infine, le residenze libere a Scandurra. Gli studi di progettazione lavoreranno sullo schema progettuale firmato da Foster, per garantirne coerenza e visione unitaria e saranno chiamati ad interpretare, ciascuno nell’ambito del proprio cluster progettuale, i concetti di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, in termini di performance e di certificazioni Leed, Well e cradle to cradle, prediligendo l’uso di materiali innovativi, in linea con i principi di economia circolare e valorizzando il dialogo tra spazi pubblici e privati.