Laureata con lode nel 2003 presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Dal 2010 è Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, e dal 2019 Ricercatore a tempo determinato (tipo b, Legge 240/10) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. E’ titolare come Docente a contratto del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura (dal 2014 ad oggi), del Laboratorio di Progettazione Ambientale (nell’A.A 2015/2016) e del Laboratorio Architettura e Ambiente presso il corso di Laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Firenze; dal 2017 è inoltre codocente per il Corso di Tecnologia dell’Architettura del secondo anno della Facoltà di Architettura dell’Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" di Tirana.
Svolge attività d’insegnamento inerente i temi della Sostenibilità Ambientale, del Risparmio energetico degli edifici presso Centri di Ricerca e Istituti di Formazione Accreditati (Università di Firenze, Ordine degli Architetti di Firenze, Ordine degli Architetti di Catania, Ordine degli Architetti di Lucca, Ordine degli Architetti di Massa Carrara, Universus-Csei, Orsa Palermo, IMBAR, Lucense, IFOA di Modena, ecc…), promuovendo all’interno del Dipartimento DIDA seminari ed eventi sulle tematiche attinenti la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica degli edifici in sinergia con numerose aziende nazionali ed internazionali del settore delle costruzioni.
Dal 2004 è iscritta all’Ordine degli Architetti e dal 2009 all’albo dei Certificatori Energetici CENED. Dal 2011 fa parte, come socio ordinario, della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura. E’ autrice di numerosi articoli inerenti le tematiche della sostenibilità ambientale e nel 2011, come vincitrice della IV edizione del "Premio Florence University Press - Tesi di Dottorato" ha pubblicato il libro: Smart Skin Envelope: Integrazione architettonica di tecnologie dinamiche e innovative per il risparmio energetico. Del 2017 è la pubblicazione “Educare al Progetto Sostenibile” dedicata ad alcuni dei risultati dell’attività didattica svolta come docente a contratto presso l’Università di Firenze.
All’attività di ricerca affianca quella di consulenza per soggetti pubblici (Commissione Europea, Provincia di Lucca, ecc..) e privati (APRE Roma, MSA Associati, Map Archtetti, ecc.) nel settore dell’architettura bioclimatica e delle tecnologie innovative per l’ambiente occupandosi in particolare di: studi e progetti di supporto allo sviluppo tecnologico ed ambientale; concorsi e progetti finalizzati al controllo dei processi di trasformazione dell'ambiente insediativo in ambito urbano, con specifico riguardo al ruolo delle tecnologie appropriate e della bioarchitettura (nel recupero dell'esistente e nella progettazione del nuovo).
In particolare sono stati sviluppati negli anni: studi e ricerche a supporto dello sviluppo delle attività di progettazione tecnologica e ambientale per la riqualificazione dell’ambiente costruito; attività di sperimentazione tecnologica e scientifica per la valutazione critica di alternative di progetto nel controllo dei fattori bioclimatici ed energetici degli edifici esistenti o da progetto; consulenze specialistiche per la redazione di studi di Fattibilità economico-finanziaria a supporto di analisi di mercato inerenti la validazione di strumenti di supporto economico per lo stanziamento di incentivi monetari a favore del rilancio di progetti di riqualificazione energeticamente efficiente dell’esistente.