Gabriele Masera

Posizione Accademica: Professore ordinario di Produzione Edilizia
Settore scientifico disciplinare: Produzione e gestione dell’ambiente costruito
Laureato in Ingegneria Edile nel 1999 presso il Politecnico di Milano, ottiene il titolo di Dottore di Ricerca nel 2003 con una tesi sul tema delle residenze sostenibili a basso consumo energetico, delle relative tecniche costruttive e dei metodi per la valutazione della sostenibilità. È Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - ABC), dove opera nel campo delle tecnologie costruttive innovative per edifici sostenibili e ad alta efficienza energetica. In questo settore, oltre a insegnare, ha partecipato a diverse ricerche, anche di interesse nazionale, e a quattro progetti di ricerca europei: uno sull’utilizzo di materiali a cambiamento di fase (PCM) negli edifici (C-TIDE – FP5), uno sulla definizione delle caratteristiche degli edifici sostenibili nel 2030 (Smart-ECO – FP6), uno su soluzioni tecnologiche per il retrofit energetico degli edifici residenziali (EASEE – FP7) e uno sull’integrazione di pannelli isolanti prefabbricati in un approccio BIM per il retrofit energetico (BIM4EEB - Horizon 2020). È titolare degli insegnamenti “Sustainable Building Technologies” (Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering) e “Laboratorio di Architettura Tecnica” (Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura) presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. È stato Coordinatore del Corso di Studi in Building and Architectural Engineering (2016-2019) ed è Preside Vicario della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
RICERCHE
  • Progettare il superisolamento
    Ponti termici e discontinuità riducono le prestazioni dei sistemi isolati. Il progetto dei dettagli e la corretta applicazione fanno la differenza per bilanci energetici in attivo
    Pubblicato su Modulo 315, ottobre 2005