EATALY FIRENZE -

È stata inaugurata nel dicembre 2013 la sede fiorentina di Eataly. A pochi passi dal Duomo di Firenze, si inserisce negli spazi precedentemente occupati da una libreria storica, apportando una diversa espressione, una prosecuzione della cultura che già aleggiava negli ambienti.
Un progetto complesso, a partire dalla necessità di integrare l’organizzazione spaziale della nuova destinazione d’uso con i vincoli imposti dall’epoca di costruzione e dalle caratteristiche dell’edificio, fino ad arrivare al superamento delle esigenze tecniche per offrire quel contesto emozionale che la filosofia di Eataly richiedeva. 
Riccardo Roda, architetto di grande esperienza, è riuscito a creare una dimensione di interior lieve e gradevole, nella quale l’atto d’acquisto si trasforma in piacere di permanenza nel luogo e curiosità di esplorazione di tutti gli ambienti e di conseguenza dei prodotti. 
Il progetto è articolato su 4 livelli e si sviluppa su per 2.500 metri quadrati. Piano-terra, piano ammezzato e piano primo sono occupati dalla consueta offerta enogastronomica di Eataly che propone abbinamento di libri, cibo e ristorazione dal panino al lampredotto fino al ristorante stellato. Il quarto livello ospita invece una scuola internazionale di cucina, con un’ampia offerta didattica. 
Gli spazi sono stati progettati in funzione di una multimedialità inconsueta che accosta il cibo, ai libri e a numerosi riferimenti audiovisivi per esaltare il tema fondamentale che ha ispirato il progetto della sede fiorentina: il Rinascimento. 
Il progetto prevede infatti di integrare una libreria diffusa con percorsi enogastronomici di assaggi e degustazioni attraverso l’interpunzione di aree di ristorazione e didattiche, dando origine ad un insieme di ambienti nei quali la cultura si unisce alla selezione ed offerta delle eccellenze enogastronomiche tradizionali. Il progetto di rifunzionalizzazione degli immobili che ospitano la sede fiorentina di Eataly ha previsto opere interne di manutenzione ordinaria e risanamento conservativo per adeguare il palazzo storico, con presenza di spazi affrescati risalenti al periodo di Firenze capitale, alle attuali normative in materia sismica, energetica, prevenzione incendi. 
La ristrutturazione degli spazi originari ha privilegiato il rispetto dell’assetto funzionale preesistente e la valorizzazione degli ambienti di maggior pregio, tra cui quelli caratterizzate dalle volte affrescate e dipinti al piano terreno e al primo piano. 
Fulcro del progetto è il collegamento tra piano terra e primo piano, realizzato con un scala e copertura in vetro strutturale, che assicura un collegamento visuale tra i diversi livelli, e proietta gli spazi interni verso il giardino all’aperto al piano superiore. 

Crediti fotografici: Erica Fiumalbi
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Focus: ANTISISMICA
Progettista Architettonico: RES ARCHITETTURE
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2013