L’intervento, promosso dal Gruppo Carlo Maresca S.p.A, prevede non solo di realizzare una nuova torre residenziale ma anche di alleggerire tramite un linguaggio comune fatto di logge, schermi grigliati e da un’alternanza di pieni e vuoti, l’immobile esistente di scarso valore architettonico e risalente agli anni Ottanta su cui si fonda il progetto.
Il nuovo complesso sarà costituito da due corpi di fabbrica posti perpendicolarmente a creare una corte aperta, e da una torre di 22 piani a nord, per un totale di 24.500 metri quadrati.
Il progetto delinea un duplice linguaggio compositivo: se da un lato viene rievocata la tradizione architettonica locale, con la scelta di un rivestimento in pietra ceppo di Gré artificiale per i corpi bassi, dall’altro si punta a differenziare armonicamente l’edificio a torre, con balconate impreziosite da elementi in legno e vasche per il verde.
Crediti fotografici: Beretta Associati