Centro di Controllo Ferroviario SNCF -

Il complesso è parte di parte di EOLE, un importante progetto della rete ferroviaria francese SNCF che punta a sviluppare il traffico ferroviario regionale dell’île-de-France verso ovest.
L’edificio è caratterizzato da un’importante componente tecnica, situata nel pieno centro della città in trasformazione, e dal Campus destinato ad accogliere le Sale di Controllo e operative, i loro operatori, e tutti gli uffici necessari al loro corretto funzionamento. D’ispirazione per il concept proposto è stata la Villa del Rinascimento: un’architettura iconica, chiaramente definita dal muro di cinta che protegge un microcosmo fatto di giardini, di spazi di lavoro e di vita, poi divenuta nel tempo parte integrante del contesto urbano, come nel caso della Villa Borghese a Roma. Così, il Centro di Controllo Ferroviario risulta essere un edificio chiuso, definito da un alto muro di cinta in pietra che segue l’intero perimetro del lotto; al suo interno, il complesso è costituito da una sequenza di patii, di aree logistiche, di giardini pensili, di uffici e di grandi spazi destinati al controllo ferroviario. Due edifici in metallo dorato emergono dallo scuro muro in pietra, creando un riferimento visivo, mentre gli spazi di lavoro godono di viste sull’esterno e di luce naturale; in particolare, per garantire il maggior comfort agli spazi di lavoro, SCAPE ha saputo combinare l’illuminazione artificiale a quella naturale per le zone attive giorno e notte. Infine, i materiali preziosi delle facciate (la pietra di scisto, la maglia metallica dorata) con i giardini pensili definiscono le quinte del futuro Écoquartier, rendendo subito identificabile il nuovo Centro di Controllo Ferroviario nel suo contesto.
Nazione: FRANCIA
Tipologia: TERZIARIO
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2022