Il team guidato da Park Associati vince il concorso internazionale per il masterplan di riqualificazione del Lungomare di Catania.
La riqualificazione del Lungomare di Catania ha l'acqua come elemento centrale e il rinnovato collegamento tra la città e il mare. Il Masterplan ridisegna 4 km del lungomare della città creando un nuovo punto di riferimento, definendo una nuova linea tra il mare e il centro storico e trasformando il lungomare da un fattore di rischio in una risorsa per la comunità. Il team vincitore è composto dal Consorzio Stabile di Ingegneria R1, COPRAT Società Cooperativa, Project Base, Smart Land, Prof. Luca Ruggiero, Prof. Gianni Petino, Dott.ssa Teresa Graziano, Mobility in Chain, Ing. Mario Salvatore Cartruccio Castracani. Il punto di partenza dell'opera è stata l'origine e le fortune di Catania, una città fondata "Sotto il vulcano" e in prossimità del mare ma separata dalla costa dalla costruzione di due infrastrutture, la ferrovia e il porto, che creano un fronte di divisione tra il mare e la città. Rivelare il lungomare alla città significa lavorare ai margini e all'area attorno a questa linea di interruzione. La riqualificazione degli spazi vicini e la loro integrazione all'interno di quest'area prevede anche la creazione di spazi comuni per camminare, praticare sport e divertirsi ma anche nuovi spazi per lavorare e vivere. Mettere l'acqua al centro del progetto significa essere ben consapevoli delle condizioni che influenzeranno la vita delle comunità costiere a medio-lungo termine. Il progetto partecipa all'edizione 2019 della Biennale di Architettura di Pisa, che si aprirà il 21 novembre, che si concentra su acqua e tempo come elementi cruciali nei progetti di architettura.