NOTIZIE

Archi-World Academy Awards

L’Archi-World Academy Award sta per iniziare: gli studenti di tutto il mondo avranno la possibilità di presentare, sino al 30 ottobre 2012, i loro migliori progetti sul tema dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Architetti di oggi e architetti futuri, ancora impegnati in ambito universitario e che prevedono di ottenere il diploma di laurea nel 2011, 2012 o 2013, sono invitati ad inviare i loro elaborati ad una giuria di tutta eccezione, che valuterà con scrupolosa attenzione le proposte inoltrate. AMMISSIONE: Il concorso è aperto, come indicato, agli studenti di architettura provenienti da tutti i paesi del mondo, senza alcun limite di età. E’ possibile partecipare da soli o in gruppo: per quest’ultimo caso non è fissata, tra i punti del documento per la partecipazione,  alcuna imposizione sul numero massimo dei componenti. Ogni team avrà tuttavia l’obbligo di segnalare il proprio capogruppo che, in caso di vittoria, sarà l’unico membro invitato a prendere parte al premio. Ciascun gruppo o singolo studente in gara potrà presentare fino a tre progetti. CONDIZIONI DEL CONCORSO: Non c’è limite di età ed il concorso di architettura segue un programma estremamente flessibile: il bando non impone una dimensione scalare, un contesto dato, un quantitativo volumetrico, una misura minima o massima in termini di metri quadrati. Unico vincolo è l’elaborazione di progetti in grado di proporre soluzioni innovative nell’ambito del risparmio energetico. GIURIA: la giuria selezionata è composta da architetti ed archistar di fama internazionale che valuteranno i progetti pervenuti entro i termini stabiliti dal bando. A formare la commissione, presieduta dal Prof. Juhani Pallasmaa: -Zaha Hadid -Francis Jourda  di Jourda Architectes -Bjarke Ingels di Bjarke Ingels Group -Francine Houben di MVRDV -Daniel Libeskind -Kengo Kuma -Mario Cucinella -Jain Bijoy di Studio Mumbai Architects -Ma Yansong di MAD -Christoph Ingehoven di Ingehoven Architects -J.M. Jaspers di M & J.M. Jaspers – J. Eyers & Partners -Andry Bokov, president dell’Ordine degli Architetti Russa PREMIO:  la giuria selezionerà i dodici migliori progetti tra quelli presentati. Ogni membro della commissione offrirà un tirocinio di formazione, della durata di quattro o sei mesi, presso il proprio studio. In caso di vittoria e come già anticipato, il capogruppo sarà l’effettivo fruitore del premio. I successivi 1000 progetti menzionati saranno invece pubblicati in un volume dedicato. Ulteriori informazioni circa condizioni di partecipazioni e scadenze sono pubblicati sul sito ufficiale della fondazione.
Vai alla scheda dello studio di progettazione: ZAHA HADID ARCHITECTS