Nell’ambito delle priorità di ricerca e innovazione per il settore delle costruzioni in Europa, un ruolo determinante è affidato allo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative che permettano di accelerare la percentuale di rinnovamento del patrimonio edilizio esistente, non soltanto in risposta agli obiettivi di drastica riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti entro il 2050, ma anche per promuovere il rilancio di uno dei principali settori dell’economia dell’Unione.
Il RE3Lab, il Laboratorio di Recupero Edilizio ed
Efficienza Energetica coordinato da Manuela Grecchi e Giuliana
Iannaccone, è nato nel 2013 presso il Polo Territoriale di Lecco del
Politecnico di Milano come centro di riferimento nel campo della ricerca
e della sperimentazione di tecnologie innovative per il recupero e la
valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, a supporto delle
imprese e delle pubbliche amministrazioni.
Il tema della
riqualificazione energetica e prestazionale degli edifici è affrontato
in un’ottica multidisciplinare in collaborazione con altre strutture di
ricerca presenti all’interno del Politecnico e che ampliano il campo di
utilizzo di metodi e strumenti all’interno del settore delle
costruzioni, dall’utilizzo del Building Information Modelling (BIM) per
il recupero, all’applicazione di strumenti avanzati di rilievo
dell’esistente e modellazione energetica, fino alle tecnologie di
monitoraggio e controllo delle prestazioni prima e dopo gli interventi.
Gli
strumenti e le attrezzature del laboratorio sono utilizzati a supporto
delle attività di ricerca e sperimentazione condotte all’interno di
progetti finanziati a diverso livello (europeo, nazionale e regionale e
dove sono coinvolti anche studenti nell’ambito di tirocini formativi per
rendere sempre più integrate didattica e ricerca.
Tra questi, si
segnalano il recente progetto europeo EASEE (Envelope Approach to
improve Sustainability and Energy efficiency in Existing
multi-storeymulti-owner residential buildings) finalizzato allo sviluppo
di un sistema integrato di soluzioni per il recupero efficiente
dell’involucro opaco di edifici residenziali, con l’obiettivo di ridurre
i costi di intervento e limitare l’impatto del cantiere e i disagi per
gli occupanti mediante tecnologie prefabbricate che non richiedono
sistemi tradizionali a ponteggi (www.easee-project.eu).
Inoltre il
RE3Lab supporta la diffusione di best practices presso gli attori
privati e pubblici del settore con l’obiettivo di accompagnarli nel
processo di transizione verso la realizzazione di un ambiente costruito
sempre più sostenibile e a zero consumo energetico.
RE3Lab Team: prof. Manuela Grecchi (Responsabile Scientifico); prof. Giuliana Iannaccone (Responsabile Operativo); prof. Laura Malighetti; prof. Gabriele Masera; prof. Matteo Ruta; prof. Graziano Salvalai; ing. Francesco Pittau; ing. Marta Sesana.
Sito del RE3Lab: www.re3lab.lecco.polimi.itPubblicato su Modulo 399, febbraio/marzo 2016