Il complesso si sviluppa lungo un asse principale lungo il quale si collocano i vari edifici. Il corpo centrale è il perno del sistema funzionale della fiera ed è composto da padiglioni, sale conferenze, ristoranti, negozi, uffici amministrativi, spazi ausiliari e depositi.
Gli elementi architettonici che caratterizzano e unificano l’intero polo fieristico sono le coperture a volta in legno lamellare. I padiglioni espositivi sono ad un unico livello e facilmente fruibili dal pubblico.
Il sistema costruttivo modulare offre soluzioni spaziali flessibili e variabili in funzione delle esigenze, consentendo di ospitare indifferentemente eventi di grande e piccola dimensione. Le 16 sale di 60×100 metri, libere da colonne, consentono qualsiasi tipo di evento fieristico.
Crediti fotografici: Gmp Architekten, Focchi, Klaus Frahm