Comitato Scientifico

Marco D’Orazio

Professore ordinario di Architettura Tecnica, è autore di oltre 200 pubblicazioni nel campo della sostenibilità e del miglioramento prestazionale dei componenti e degli edifici. E’ impegnato in diversi progetti di ricerca europei e nazionali su tali temi. E’ attualmente Presidente della società scientifica dell’Architettura Tecnica (Artec), Presidente della Commissione Tecnica UNI Coperture, Membro del consiglio di Amministrazione dell’Università Politecnica delle Marche.

Bruno Dal Lago

Bruno Dal Lago, dottore di ricerca, è assistente alla ricerca e alla docenza di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano e progettista strutturale. E’ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche sui temi principali del comportamento sismico degli edifici prefabbricati e delle loro connessioni, dell’innovazione tecnologica nel campo della prefabbricazione, dell’applicazione di tecniche avanzate di precompressione e dell’ottimizzazione di interventi rapidi di urbanizzazione complessa.

Giuliano Dall’O

Giuliano Dall’O è professore di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento ABC (Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering) del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca nelle aree della conservazione dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’uso delle fonti energetiche rinnovabili. Nel campo professionale è esperto nei seguenti settori: diagnosi e certificazione energetica degli edifici, Pianificazione energetica sostenibile, Green Energy Audit degli edifici, progettazione di edifici a energia zero (Zero Energy Buildings) e Smart City.

Marianna Ercolino

E’ Senior Lecturer presso l’Universita’ di Greenwich ed ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in “Rischio Sismico” presso l’Universita’ di Napoli Federico II.Ha sviluppato numerose ricerche per lo studio della vulnerabilita’ sismica di strutture prefabbricate in cemento armato, sia esistenti che di nuova progettazione. La sua ricerca recente è volta a due argomenti principali: la vulnerabilità sismica di pipelines ed il monitoraggio strutturale non distruttivo con onde acustiche.

Marco Filippi

Professore emerito del Politecnico di Torino e socio dell’Accademia delle Scienze di Torino. Autore di oltre 450 pubblicazioni a carattere scientifico, didattico e divulgativo, ha fondato e diretto presso il Dipartimento di Energia il gruppo di ricerca TEBE (Technology Energy Building Environment), che svolge attività di ricerca nei settori dell’uso razionale dell’energia, delle tecnologie edilizie ed impiantistiche per i condizionamenti ambientali, dell’illuminotecnica e dell’acustica. A partire dalla fine degli anni ’80, svolge attività di consulenza per enti pubblici e privati nel ruolo di supervisore di processi di progettazione e costruzione di grandi opere. Già presidente della SIAT (Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino) e dell’AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione), nel 2015 ha ricevuto il professional award in Science della Federation of European Heating Ventilation and Air conditioning Associations (REHVA) “in recognition of his outstanding achievements in science and for his contribution to improve energy efficiency and the indoor environment of buildings”.

Antonella Guida

Architetto (I.U.A.Venezia 1984), Professore Ordinario di ARCHITETTURA TECNICA (SSD ICAR10, Sett.concorsuale 08/C1), presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo. Architettura, Ambiente e Patrimoni Culturali, dell’Università degli Studi della Basilicata. Dal marzo 2014 è Coordinatore del Corso di Studi di Architettura. Attualmente e dal 2013 nel Collegio dei Docenti, Componente del Gruppo dei 16, del Dottorato di Ricerca "Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resouces", dell’Università della Basilicata. E’coordinatore di Gruppi di ricerca Nazionali ed Internazionali (PRIN-MIUR, SMART BASILICATA E SMART CITIES, W86, ECC. ECC.) L’interesse scientifico è orientato ai fondamentali aspetti tecnici e tecnologici del costruire alle diverse scale del processo edilizio ed urbano, e alla loro incidenza sugli aspetti formali, con riferimento particolare al recupero del patrimonio edilizio esistente e parti di tessuto urbano, ma con una attenzione particolare ai temi dell’autosufficienza energetica, della riqualificazione sostenibile e dell’ “Industrial Heritage”, per la valorizzazione del patrimonio edilizio storico-architettonico. E’ iscritta all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Matera dal 1986 e si occupa di riqualificazione di manufatti di edilizia moderna e problematiche di degrado e dissesto in edifici in muratura e calcestruzzo armato, di progettazione di contesti architettonici complessi, di progetti di riqualificazione architettonica ed ambientale.

Visar Krelani

Dottore di ricerca in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano, docente di Tecnica delle Costruzioni e Materiali da Costruzione, attualmente vice preside alla Facoltà di Ingegneria Civile e Infrastrutture presso University for Business and Technology in Pristina, Kosovo. Relatore e correlatore di diverse tesi di laurea come autore di numerose pubblicazioni scentifiche legate al tema delle costruzioni, calcestruzzi e materiali da costruzione, calcestruzzi innovativi di alte resistenze e capacità di autoriparazione.

Angelo Lucchini

Professore Ordinario di Design e Progettazione Tecnologica dell'Architettura, Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, Presidente/Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria dei Sistemi Edilizi (Laurea Magistrale) presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. E’ Presidente della Commissione "Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio" dell'UNI - Ente Italiano di Unificazione. E’ esperto di soluzioni edilizie, costruttive e di involucro, di diagnostica di casi di degrado e di comportamenti patologici di soluzioni edilizie, con particolare riguardo a facciate (opache e trasparenti) e coperture. Ha lavorato all'ingegnerizzazione di progetti di architetture complesse di tipo residenziale, per il terziario, commerciale, espositivo e industriale ed allo sviluppo di soluzioni innovative di involucro, di finitura interna e di integrazione impiantistica.

Enrico Sergio Mazzucchelli

Laureato in Ingegneria Edile, è docente a contratto del corso di “Progetto di Integrazione Impiantistica” nel Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Dal 2001 collabora presso il Dipartimento ABC (Architecture, Built environment and Construction engineering Department) del Politecnico di Milano ad attività di ricerca nel settore edilizio e, in particolare, alle tematiche di: innovazione tecnologica degli edifici, costruzioni in legno, integrazione impiantistica e di sistemi per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili nell’involucro edilizio. E’ membro della commissione “CIBW098 – Intelligent and responsive buildings” dell’International Council for Research and Innovation in Building and Construction, dell’European Façade Network e della TU COST ACTION 1403 – Adaptive Façades Network.

Fabio Minghini

Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni e docente di Progetti di Strutture presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara. Fra i principali temi di ricerca affrontati rientrano la modellazione numerica delle strutture in FRP e l'analisi della sicurezza sismica con tecniche avanzate di edifici in cemento armato a struttura prefabbricata e di strutture snelle in muratura, quali torri e ciminiere.

Calogero Montalbano

Ricercatore universitario. Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica. Professore aggregato in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Bari. Membro di comitati scientifici di riviste internazionali è autore di numerose saggi e coordinatore di programmi internazionali incentrati sulla progettazione urbana e la valorizzazione del patrimonio insediativo-culturale locale, sull’analisi morfo-tipologica degli insediamenti tradizionali in Area Mediterranea e sull’aggiornamento delle tecniche costruttive tradizionali.